Redazione di contratti, rapporti societari, gestione delle crisi di impresa, controversie bancarie.
Avv. Filippo Pozzato
Sono un Avvocato d’impresa iscritto all’Albo degli Avvocati di Padova ed abilitato al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione. Ricopro incarichi di Data protection officer e svolgo attività di consulenza in materia di protezione dei dati personali, con attestato di qualità ai sensi della l. 4/2013 rilasciato da Federprivacy – Federazione italiana della privacy.
Svolgo incarichi di Custode giudiziario e delegato alle vendite in numerose procedure esecutive immobiliari presso il Tribunale di Padova.
Mi occupo di gestione delle crisi d’impresa e di ristrutturazioni aziendali, contenzioso bancario e societario e di redazione di contratti commerciali.
Ultime novità dal Blog
Restituzione dei finanziamenti soci della società decotta tra bancarotta fraudolenta e preferenziale
Le procedure concorsuali adottano la “pec”
Omesso versamento dell’IVA
La responsabilità per bancarotta “alleggerita” per gli amministratori senza deleghe
illegittimità costituzionale della mediazione obbligatoria
I poteri di sindacato del Tribunale sulla domanda di concordato preventivo
Concordato preventivo con riserva: gli orientamenti del Tribunale di Monza
6 ottobre 2012: nuovo concordato preventivo: vaglio del Tribunale adito e oneri di motivazione della domanda
03 settembre 2012: Un tentativo di scaricare le responsabilità su altri
di Raffaello Lupi, http://www.ilsole24ore.com
Le responsabilità del professionista attestatore si inquadrano in uno schema ricorrente – e forse gattopardesco – di travaso di decisioni dalle autorità pubbliche a soggetti privati. È come se le autorità pubbliche si chiamassero fuori, delegando scelte impegnative e delicate, e poi sanzionando il delegato nell’ipotesi in cui qualcosa, a posteriori, andasse male. In questa cornice pseudo-privatistica le autorità realizzano il proprio sogno proibito di non decidere o decidere sotto copertura, facendo riferimento a valutazioni di altri.