La compliance alla normativa privacy, in definitiva, può avere effetti anche molto rilevanti sul valore di un’Azienda.
Redazione di contratti, rapporti societari, gestione delle crisi di impresa.
Avv. Filippo Pozzato
Sono un Avvocato d’impresa iscritto all’Albo degli Avvocati di Padova ed abilitato al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.
Nel 2005 ho frequentato il Master in Diritto Societario IPSOA – Milano e, nel 2007, il Master in Diritto Fallimentare IPSOA – Padova.
Nel 2014 ho frequentato il Master Privacy Officer e consulente della privacy di Federpriacy – Federazione italiana della privacy.
Nel 2017/2018 ho frequentato il corso Data Protection Officer – Ruolo e compiti della nuova figura prevista dal Regolamento 2016/679/UE di Euroconference – Digital & Law Department.
Nel 2021/2022 ho frequentato il corso Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer organizzato dall’Istituto italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati.
Ricopro incarichi di Data protection officer e svolgo attività di consulenza in materia di protezione dei dati personali, con attestato di qualità ai sensi della l. 4/2013 rilasciato da Federprivacy – Federazione italiana della privacy.
Mi occupo di gestione delle crisi d’impresa e di ristrutturazioni aziendali, contenzioso bancario e societario e di redazione di contratti commerciali.
Ultime novità dal Blog
Mediazione atipica: non spetta la provvigione
La privacy nei rapporti bancari
Il dipendente può registrare le conversazioni con i colleghi a loro insaputa?
Trasformazione di snc in srl: cosa cambia per i soci?
Sanzioni privacy: la definizione agevolata dei procedimenti pendenti
Fusione per incorporazione: conseguenze sui rapporti di lavoro
E’ valida la fideiussione prestata a favore della società dal socio illimitatamente responsabile
Con ordinanza n. 7139/2018 del 22.3.2018 la Cassazione ha chiarito che il socio di una società di persone, anche se illimitatamente responsabile, può validamente prestare fideiussione in favore della società. Secondo la Suprema Corte infatti se da un lato non si può certo affermare l’estraneità del socio illimitatamente e solidalmente responsabile rispetto ai debiti sociali,…
Effetti della dichiarazione di fallimento nel territorio UE
La dichiarazione di fallimento pronunciata in uno degli Stati membri produce effetti immediati in tutti gli altri Stati UE (S.U. Civili ord. n. 27280/2017 del 17 novembre 2017).
Immobile abusivo: preliminare nullo?
La Cassazione con sent. n. 9318/2016 ha chiarito che è nullo ex art. 40 l. 47/1985 solo il contratto definitivo e non anche il preliminare.