Redazione di contratti, rapporti societari, gestione delle crisi di impresa.
Avv. Filippo Pozzato
Sono un Avvocato d’impresa iscritto all’Albo degli Avvocati di Padova ed abilitato al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.
Nel 2005 ho frequentato il Master in Diritto Societario IPSOA – Milano e, nel 2007, il Master in Diritto Fallimentare IPSOA – Padova.
Nel 2014 ho frequentato il Master Privacy Officer e consulente della privacy di Federpriacy – Federazione italiana della privacy.
Nel 2017/2018 ho frequentato il corso Data Protection Officer – Ruolo e compiti della nuova figura prevista dal Regolamento 2016/679/UE di Euroconference – Digital & Law Department.
Nel 2021/2022 ho frequentato il corso Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer organizzato dall’Istituto italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati.
Ricopro incarichi di Data protection officer e svolgo attività di consulenza in materia di protezione dei dati personali, con attestato di qualità ai sensi della l. 4/2013 rilasciato da Federprivacy – Federazione italiana della privacy.
Mi occupo di gestione delle crisi d’impresa e di ristrutturazioni aziendali, contenzioso bancario e societario e di redazione di contratti commerciali.
Ultime novità dal Blog
E-commerce e proprietà intellettuale: l’hosting provider risponde delle violazioni?
Con ordinanza del 19 ottobre 2020 Il Tribunale di Milano ha statuito che Amazon svolge il ruolo di hosting provider attivo con riferimento alle inserzioni inserite da terzi nel suo e-commerce e che, in quanto tale, non beneficia del regime di esenzione della responsabilità di cui all’art. 16 D.Lgs. 70/2003.
Plagio e design industriale: il caso Moon Boot
Moon Boots tutelati dal diritto d’autore come opere del desing industriale: condanna per plagio/contraffazione delle forme dell’opera di design industriale per gli stivali da neve marchiati Chiara Ferragni (Trib. Milano, sentenza n. 493/2021 pubblicata il 25.1.2021).
Provvigione: non basta il preliminare del preliminare
Con ordinanza n. 7781 del 10.4.2020 la Cassazione ha chiarito che la conclusione di un c.d. “preliminare di preliminare” non è sufficiente per riconoscere il diritto alla provvigione dell’agente immobiliare.
Influencer: l’uso del marchio altrui è illecito?
Con ordinanza del 4 febbraio 2020 il Tribunale di Genova, sez. specializzata in materia di imprese, ha chiarito in quali ipotesi un influencer può essere chiamato a rispondere per un uso illecito del marchio altrui.
La rassegna stampa viola il diritto d’autore?
Viola il diritto d’autore l’inserimento, in assenza di una specifica autorizzazione da parte del titolare dei diritti, di articoli recanti la clausola “riproduzione riservata” all’interno di un servizio di rassegna stampa.