L’abbandono del tetto coniugale non è motivo di addebito della separazione se è determinato dal comportamento dell’altro coniuge o se la convivenza era già divenuta intollerabile prima del medesimo (Cass. ord. 12241/2020).
Separazioni, divorzi, convenzioni matrimoniali e patti di famiglia, convivenze more uxorio.
Avv. Veronica Cesaro
Mi sono laureata all’Università degli Studi di Padova nel 2015.
Dal 2018 collaboro con lo Studio Legale Pozzato, dove mi occupo principalmente di diritto di famiglia, tutela della privacy e recupero crediti.
Da gennaio del 2019 sono iscritta all’Albo degli Avvocati di Padova.
Avv. Michela Calore
Sono un Avvocato del lavoro, iscritta all’Albo degli Avvocati di Padova dal 2012.
Mi occupo di consulenza e gestione del contenzioso del lavoro, sia giudiziale che stragiudiziale.
Dal 2011 collaboro con lo Studio Legale Pozzato, dove mi occupo anche di diritto di famiglia.
Ultime novità dal Blog
COVID-19: niente visita se il genitore risiede in altro Comune
Diritto di visita del genitore separato ai tempi del Covid-19
La pignorabilità del reddito di cittadinanza
Divorzio: il nuovo orientamento non giustifica la revisione dell’assegno.
Con sentenza n. 1119/2020 depositata in cancelleria lo scorso 20 gennaio la Cassazione ha chiarito che il rinnovato orientamento giurisprudenziale inaugurato con le sentenze Cass. 11504/2017 e S.U. 18287/2018 in tema di natura e funzione dell’assegno divorzile non costituisce ex se giustificato motivo per richiederne la revisione ai sensi dell’art. 9 L. 898/1970.
Il danno da mancato riconoscimento da parte del padre biologico
Il mancato riconoscimento da parte del padre biologico configura un illecito di natura endofamiliare che genera in capo al figlio il diritto ad ottenere il risarcimento del danno patito, da quantificarsi in via equitativa in un importo pari alla metà dell’assegno mensile minimo previsto per il mantenimento dei figli moltiplicato per un arco temporale che va dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età (Trib. Vicenza, sentenza del 24.10.2019).
Relazione finita? Le fotografie on-line vanno rimosse
La ex moglie si licenzia? No all’assegno di divorzio
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 26594/2019 del 18 ottobre scorso ha affermato che è legittima la revoca dell’assegno di divorzio in favore della ex moglie che volontariamente decide di licenziarsi.