Assistenza nel processo di adeguamento alla normativa sulla privacy, pratiche autorizzative della videosorveglianza in azienda, impugnazione delle sanzioni, assistenza nel contenzioso tra titolari del trattamento e interessati.
Avv. Filippo Pozzato
Sono un Avvocato d’impresa iscritto all’Albo degli Avvocati di Padova ed abilitato al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.
Nel 2005 ho frequentato il Master in Diritto Societario IPSOA – Milano e, nel 2007, il Master in Diritto Fallimentare IPSOA – Padova.
Nel 2014 ho frequentato il Master Privacy Officer e consulente della privacy di Federpriacy – Federazione italiana della privacy.
Nel 2017/2018 ho frequentato il corso Data Protection Officer – Ruolo e compiti della nuova figura prevista dal Regolamento 2016/679/UE di Euroconference – Digital & Law Department.
Ricopro incarichi di Data protection officer e svolgo attività di consulenza in materia di protezione dei dati personali, con attestato di qualità ai sensi della l. 4/2013 rilasciato da Federprivacy – Federazione italiana della privacy.
Mi occupo di gestione delle crisi d’impresa e di ristrutturazioni aziendali, contenzioso bancario e societario e di redazione di contratti commerciali.
Avv. Veronica Cesaro
Mi sono laureata all’Università degli Studi di Padova nel 2015. Dal 2018 collaboro con lo Studio Legale Pozzato, dove mi occupo principalmente di protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie.
Da gennaio del 2019 sono iscritta all’Albo degli Avvocati di Padova.
Nel 2019 ho frequentato il Master Privacy Officer e consulente della privacy di Federpriacy – Federazione italiana della privacy.
Nel 2021 ho conseguito il certificato del Master univesitario di I livello in Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ultime novità dal Blog
App “Immuni”: attenzione al ransomware
Facendo leva sull’emergenza Covid-19 e sfruttando la notizia del rilascio del codice dell’App sarebbe partita una campagna di email malevole che invitano a scaricare un file che, in realtà, nasconde un ransomware denominato “FuckUnicorn”.
Covid-19, fase 2 : privacy e rapporti di lavoro
Fase 2 Covid-19: misurazione della temperatura corporea, test sierologici e raccolta di autodichiarazioni da parte dei dipendenti; un breve riepilogo degli adempimenti in capo al datore di lavoro alla luce dei chiarimenti forniti dal Garante Privacy.
Lavoro ed epidemìa: pubblicato il nuovo Protocollo
COVID-19: istruzioni del Garante sull’uso della didattica on line
COVID-19: il delicato equilibro tra privacy e salute pubblica
COVID-19 e lavoro: è lecita la misurazione della temperatura corporea?
Linee guida europee sulla videosorveglianza: i nuovi “cartelli”
Videosorveglianza: le linee guida n. 3/2019 dell’EDPB precisano quali elementi deve contenere l’informativa privacy sintetica.
Coronavirus: illegittime le iniziative “fai da te” del datore di lavoro
Coronavirus: il datore di lavoro non può raccogliere, a priori e in modo sistematico e generalizzato, informazioni sulla presenza di eventuali sintomi influenzali del lavoratore e dei suoi contatti più stretti.
Dossier sanitario: vietati gli accessi impropri
Sanzione per l’ospedale che non impedisce ai propri dipendenti di accedere ai dossier sanitari dei pazienti in assenza di specifiche finalità di cura.