Dossier sanitario elettronico e fascicolo sanitario elettronico non sono la stessa cosa. Entrambi raccolgono diversi referti del paziente che ne costituiscono la storia clinica; tuttavia il Dossier sanitario è quello che viene costituito presso un organismo sanitario unico Titolare del trattamento, mentre il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) contiene invece dati provenienti da diversi titolari di trattamento (quindi da diverse strutture sanitarie).
La rilevanza di tale differenza è sottolineata dal fatto che il Garante privacy dettato due distinti provvedimenti per le due tipologie, precisamente:

Linee Guida in materia di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) del 16.7.2009 doc. web n. 1634116;
Linee Guida in materia di Dossier Sanitario del 4.6.2015, doc. web n. 4084632.
Per quanto riguarda il Dossier sanitario (v. infografica che segue) nelle recentissime Linee guida il Garante specifica le modalità di informativa e consenso dell’interessato (il Dossier è un trattamento specifico e facoltativo per il paziente), di gestione dei sistemi informativi, i diritti dell’Interessato (tra cui quelli all’oscuramento e alla visione degli accessi al dossier), le modalità di accesso al dossier (profili autorizzativi e profondità dell’accesso) e la sicurezza dei dati (predisponendo anche un modello di comunicazione data breach da utilizzare per la comunicazione al Garante in caso di violazioni dei dati o incidenti informatici).

Per leggere il provvedimento completo clicca qui

 

Infografica-linee-guida-dossier-sanitario-elettronico-768x1024