Assistenza giudiziale e stragiudiziale nelle controversie di lavoro, trattative sindacali, redazione di contratti e patti di non concorrenza, rapporti di agenzia.
Avv. Michela Calore
Sono un Avvocato del lavoro, iscritta all’Albo degli Avvocati di Padova dal 2012.
Mi occupo di consulenza e gestione del contenzioso del lavoro, sia giudiziale che stragiudiziale.
Dal 2011 collaboro con lo Studio Legale Pozzato, dove mi occupo anche di diritto di famiglia.
Nel 2012 ho conseguito il Master universitario di I livello in Diritto del Lavoro e della previdenza sociale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Dott. Giampietro Grespan
Mi sono laureato presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2007 sono Consulente del Lavoro iscritto all’Albo di Padova.
Mi occupo di gestione del personale, elaborazioni cedolini paga e contrattualistica del lavoro presso lo Studio di consulenza del lavoro Studio Informatica S.a.s. di Padova.
Ultime novità dal Blog
Sgravi contributivi per l’assunzione di apprendisti
Vietato l’uso della videosorveglianza in grado di captare le conversazioni
Legge Fornero: meno di tre mesi per avere una pronuncia di primo grado in materia di licenziamenti.
Il Tribunale di Bologna “smonta” la Legge Fornero.
27 agosto 2012: contratto a progetto: I punti oscuri rischiano di intasare i tribunali
di Alessandro Rota Porta, http://www.ilsole24ore.com
Il nuovo impianto delineato dalla riforma per il contratto a progetto rischia di comprimere l’uso di questa forma di collaborazione: l’effetto delle limitazioni potrebbe portare a un incremento del contenzioso, oltre a escluderne il ricorso anche per quei rapporti di lavoro parasubordinati genuini, perché l’autonomia nello svolgimento della prestazione potrebbe non essere sufficiente a evitare la presunzione di subordinazione.
25 agosto 2012: L’accordo collettivo congela la riforma
di Mauro Pizzin, http://www.ilsole24ore.com
Ricalibrare gli effetti della riforma del lavoro targata Fornero attraverso i contratti aziendali di prossimità, introdotti dal Dl 138/2011, adattando le sue disposizioni alle peculiarità dell’impresa per le quali si stringe l’accordo con il coinvolgimento delle associazione sindacali comparativamente più rappresentative.